sabato 24 dicembre 2011

Programmatore e Sistemista


I programmatori e il sistemista
Ricerca personale come Programmatore
Ricerca personale come sistemista
- Il Vero Programmatore processa liste in C
- Il Vero Programmatore processa numeri in C
- Il Vero Programmatore manipola stringhe in C
- Il Vero Programmatore elabora programmi di IA in C
- Il Vero Programmatore fa contabilita' in C
- Il Vero Programmatore crea simulatori di reti neuronali in C
- Il Vero Programmatore starnutisce in C
- Il Vero Programmatore fa TUTTO in C
il Vero Programmatore lavorera' in assembler, se neppure questo fosse sufficiente allora il lavoro non e' fattibile, ma la cosa e' impossibile, un Vero Programmatore in C ed assembler puo' fare TUTTO, per definizione.
Ricerca personale come Programmatore
- Il Vero Programmatore non ha paura di usare GOTO
- Il Vero Programmatore puo' scrivere un ciclo DO lungo 5 pagine senza fare confusione.
- Il Vero Programmatore usa i costrutti CASE basati su calcoli aritmetici, essi rendono un programma piu' divertente.
- Il Vero Programmatore scrive del codice automodificante, soprattutto se questo puo' salvare 20 nanosecondi all'interno di un ciclo.
- Il Vero Programmatore utilizza l'area di memoria di un codice gia' eseguito e che non servira' piu' come area di memoria per i dati, ottimizzando in questo modo lo spazio a disposizione.
- Il Vero Programmatore non ha bisogno di commenti, il codice e' gia' autoesplicante a sufficienza.
Il sistemista
Ricerca personale come sistemista
1- Partecipare a riunioni e fornire la propria opinione sulla definizione dell'infrastruttura informatica e la scelta e il dimensionamento dell'hardware da utilizzare;
2- Installare le macchine;
3- Eseguire le procedure di post-installazione standard (aggiornamento software, rimozione servizi inutili, hardening del sistema, installazione di script e procedure custom);
4- Installare, configurare e testare i servizi richiesti per la macchina;
5- Monitorare performance, sicurezza e funzionalità del sistema;
6- Assistere e assecondare le richieste dirette o indirette degli utenti del sistema (sviluppatori e utenti dei servizi);
7- Eseguire backup e ripristino dei dati;
8- Automatizzare varie procedure nel sistema;
8- Documentare approfonditamente il lavoro svolto.

Troppo spesso il sistemista:
1- Non viene interpellato per una consulenza sulle tecniche più adeguate per le esigenze richieste;
2- Racka, cabla, se necessario smonta e rimonta, e installa le macchine;
3- Non ha una procedura standard di post installazione a cui attenersi;
4- Installa e configura i servizi necessari per la macchina, non sempre li testa a dovere;
5- Non controlla quasi mai i log di sistema, non implementa procedure di controllo;
6- Asseconda gli utenti ma li odia;
7- A volte prevede il backup dei dati, raramente esegue test di recupero;
8- Ripete spesso i soliti comandi;
9- La migliore documentazione la mantiene in testa, il resto in qualche file sul proprio computer.
Ricerca personale in http://www.gaservizinapoli.it

Nessun commento:

Posta un commento