L’istruttore sci,L’Interprete,l’Escursionista,e il Bagnino
Ricerca personale come L’istruttore sci,L’Interprete,l’Escursionista e il Bagnino
MAESTRO DI SCI
La figura professionale del Maestro di Sci è disciplinata da una Legge quadro Nazionale, la quale demanda alla Regione il compito di definire nel dettaglio la procedura di formazione dei Maestri, i loro diritti e doveri nonché le norme di deontologia professionale.
Ricerca personale come Istruttore o Maestro di sci
Si diventa Maestri di Sci dopo aver seguito un percorso di formazione molto rigoroso che riguarda non solo la conoscenza e la padronanza di tutti gli esercizi previsti dal Testo Tecnico Nazionale , ma viene anche richiesta una conoscenza di aspetti di Pronto Soccorso, Pericoli della Montagna di Didattica.
Al corso di formazione posso accedere solo quegli sciatori che hanno superato un esame di selezione che prevede prove tecniche in campo libero e, generalmente, anche prove in Slalom Gigante.
Ricerca personale come Maestro istruttore di sci
Coloro i quali hanno superato l'esame di selezione possono accedere al corso di formazione il quale si sviluppa mediamente nell'arco di 2 anni.
Il percorso di formazione prevede delle prove di sbarramento intermedie e degli esami finali, tecnici, didattici e teorici.
Al termine del percorso di formazione il Maestro può insegnare solo se supera tutti gli esami previsti e se si iscrive all'albo regionale dei Maestri.
Ogni Maestro che esercita deve essere in regola con i corsi di aggiornamento previsti periodicamente, e con l'iscrizione all'albo professionale attestato dal tesserino personale rilasciato dal Collegio Regionale dei Maestri di Sci.
Si diventa Maestri di Sci dopo aver seguito un percorso di formazione molto rigoroso che riguarda non solo la conoscenza e la padronanza di tutti gli esercizi previsti dal Testo Tecnico Nazionale , ma viene anche richiesta una conoscenza di aspetti di Pronto Soccorso, Pericoli della Montagna di Didattica.
Al corso di formazione posso accedere solo quegli sciatori che hanno superato un esame di selezione che prevede prove tecniche in campo libero e, generalmente, anche prove in Slalom Gigante.
Ricerca personale come Maestro istruttore di sci
Coloro i quali hanno superato l'esame di selezione possono accedere al corso di formazione il quale si sviluppa mediamente nell'arco di 2 anni.
Il percorso di formazione prevede delle prove di sbarramento intermedie e degli esami finali, tecnici, didattici e teorici.
Al termine del percorso di formazione il Maestro può insegnare solo se supera tutti gli esami previsti e se si iscrive all'albo regionale dei Maestri.
Ogni Maestro che esercita deve essere in regola con i corsi di aggiornamento previsti periodicamente, e con l'iscrizione all'albo professionale attestato dal tesserino personale rilasciato dal Collegio Regionale dei Maestri di Sci.
Escursionista
Ricerca personale come escursionista
Normalmente l'escursionismo si svolge in montagna o comunque in un ambiente naturale, e può essere accompagnata da attività naturalistiche quali il birdwatching, l'osservazione di specie botaniche o anche la visita di monumenti o fenomeni naturali posti lungo il percorso.L'escursionista seriamente motivato deve avere rispetto dell'ambiente che attraversa, evitare di fare rumore, rispettare i sentieri, non manomettere la segnaletica, non lasciare rifiuti (che potranno essere compattati e trasportati fino ad un cestino, o meglio ancora a valle), non cogliere specie botaniche protette o molestare animali selvatici, accendere fuochi solamente in luogo adatto e con adeguata competenza, spegnerlo accuratamente prima della partenza, non gettare mozziconi di sigaretta o fazzoletti di carta comunque utilizzati.
Complementari all'escursionismo, in quanto svolte in ambiente similare ma con altri mezzi di trasporto, sono le escursioni a cavallo, in mountain bike, in canoa, lo sci di fondo e lo scialpinismo. L'escursionismo è inoltre preliminare ad attività quali l'arrampicata e l'alpinismo
Ricerca personale come escursionista
L’Interprete
Ricerca personale come Interprete
Chi è
L'interprete traduce oralmente e lavora tra la gente; suo compito è quello di fare da ponte di comunicazione tra lingue diverse in un complesso dialogo costituito da interventi che s'intrecciano.
Il traduttore traduce correttamente testi di tipo tecnico dall'italiano verso le lingue straniere e viceversa, utilizzando i moderni strumenti informatici ed elettronici per la scrittura editoria e trasmissione degli elaborati.
Cosa fa
Il lavoro dell'interprete consiste sostanzialmente in due attività: l'interpretazione simultanea e l'interpretazione consecutiva.
La prima si svolge in cabina davanti ad un microfono, l'interprete ascolta in cuffia il discorso di un oratore in una lingua e lo trasmette in un'altra lingua contemporaneamente a chi ascolta; la simultaneità si usa quando è necessario fornire un servizio di traduzione multilingue ad un gran numero di partecipanti, si adatta alle assemblee, ai congressi, alle riunioni plenarie e il suo maggior pregio è la contemporaneità della traduzione.
Invece, nell'interpretazione consecutiva, l'interprete si affianca al suo oratore e prende appunti mentre questi parla e, al termine di ogni periodo, prende la parola per tradurre quanto è appena stato detto; la consecutiva si adatta meglio alle riunioni ristrette, agli incontri riservati, ossia ai consigli di amministrazione, alle giunte esecutive, alle commissioni di lavoro, dove risulta necessario tradurre con precisione ed estrema proprietà di linguaggio il messaggio di chi parla.E' utilizzata comunque negli incontri brevi, visto che comporta necessariamente una durata dei lavori due volte maggiore.
Il traduttore gestisce gli aspetti giuridici, organizzativi e amministrativi della professione di traduttore e traduce verso le lingue straniere e viceversa elaborati tecnici, conoscendo approfonditamente le tecnologie e i glossari nelle aree: giuridico/legale, industriale/impiantistica, contrattuale/commerciale.
Ricerca personale come Interprete
Nessun commento:
Posta un commento